Pierfranco purtroppo non so cosa dirti, mi sembra strano che non abbiamo risolto il problema dopo aver cambiato praticamente tutto.
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
Di: Andrea carlino
Ho una smart 600 del 2001 non mi apre piu le porte con la chiave ho sostituito la batteria ma nulla. L’ho aperta da dietro ho inserito la chiave ma non parte e sul display ce il segno della chiave che posso fare? Grazie per la cortese attenzione
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
Andrea hai cambiato la batteria della chiave o dell’auto?
Di: Marco
Ciao ho lo stesso problema, solo una differenza, ho una smart forfour 454 diesel, Posso fare questo lavoro? il cambio si blocca e si blocca di continuò da circa 10 giorni! Oggi lo fatta mettere sul ponte e ho notato che l’attuatore frizione e diverso ma comunque apribile… Un meccanico di conoscenza mi ha detto che se si smonta, va ricalibrato… Quindi il lavoro va fatto da montato…. Devo farlo o no?
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
Marco, molti sono chiusi con dei “ribattini” quindi vanno smontati per pulirli e ingrassarli. Chiaramente una volta smontato va calibrato in fase di montaggio. Meglio lasciarlo fare ad un meccanico.
Di: Fabrizio
Salve, sono nuovo, volevo chiedere a Giacomo se avesse risolto il suo problema. Purtroppo mi è successa la stessa cosa. Ingranando la prima e la retro mi appare il numero zero.
Siete riusciti a risolvere???
Di: Umberto
salve io ho una smart diesel anno 2000 e non parte più…Il meccanico pensava fosse il sensore giri motore l abbiamo cambiato e non parte cmq…In diagnosi da errore p1799 sensore cambio marcia potreste aiutarmi?
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
Umberto, purtroppo no. Andrebbe portata in officina. Ma ci sono spiee accese sul quadro strumenti? L’auto si accende ma non entrano le marce oppure non parte proprio il motore?
Di: Anna
Salve signor Giuliano, io ho un problema con la mia smart del 2000 a benzina,mi è già capitato un paio di volte che mentre sono in strada comincia a rallentare e le marce da A passano a 0 … però nel frattempo mi si accende la spia della batteria ma la macchina non si spegne, si ferma e basta .. dopo un paio di volte che io stessa spengo e riaccendo parte. .. mi può dire a cosa può essere dovuto?
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
Anna se durante la marcia si accende la spia della batteria vuol dire che probabilmente hai un problema con l’alternatore.
Di: giuseppe
Ciao e la centralina del abs bisogna sostituirla
Di: franco carsi
buongiorno, la mia smart pure del 2007, 65000 km. l’ anno scorso si è fermata non entravano le marce; il meccanico mi ha cambiato l’ attuatore con uno commerciale; dopo qualche mese si è di nuovo bloccata, un altro meccanico mi ha detto che non era stata fatto l’ aggiornamento software e che si era rotto un braccetto, ora dopo un anno dal cambio dell’ attuatore la retromarcia non entra subito ma solo dopo due o tre tentativi , fino ad oggi che non entra proprio.
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
Franco, l’attuatore quando viene rimontato deve essere anche registrato. Prova a far vedere l’auto presso un’altra officina.
Di: Michele Buttitta
Salve Giuliano. Io ho una smart 800 cdi 54 cv del 2011. Mi capita ogni tanto all’avvio che sia con la retro che con la marcia, non appeno accelero la macchina parte di scatto. spegnendo il quadro poi riparte regolarmente, anche se a volte devo accendere e spegnere più volte prima che si ripristini. in officina mi hanno registrato l’attuatore, ma il problema si è ripresentato. Ultimamente addirittura mi sono fermato ad un incrocio ed è passata da sola in folle, con la N lampeggiante, e con il simbolo delle chiavi inglesi uno fisso e uno lampeggiante. Dopo una vari tentativi di spegne e riaccendere vani, dopo una breve sosta di mezz’ora è ripartita come se niente fosse. Tutti mi dicono sia l’attuatore. Si può riparare, si può comprare usato o comunque non orginale o rigenerato? quanto costa? grazie
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
Michele fallo lubrificare prima e riprova l’auto.
Di: Michele Buttitta
grazie mille, gliela porto domani. Ti faccio sapere. ciao
Di: Pasquale
Buongiorno, ho una smart 600 turbo benzina anno 2002 e da un pò mi porto dietro un problema che per meccanici ed elettrauti del posto è praticamente irrisolvibile. la macchina sostanzialmente va bene anche se nel cambio marcia non è rapido come dovrebbe essere, inoltre a volte il minimo fa capricci come se impazzisse (rimane accellerato per qualche secondo e poi si ristabilizza). Il problema grave è però un altro. se l’auto la uso percorso casa lavoro (trattasi di 2 km circa) riprendendola a distanza di tempo notevole (circa 3 ore) tutto ok; se invece faccio sempre distanze brevi ma fermandomi in più posti e per diverso tempo (circa mezz’ora) l’auto mi rimane a piedi. In pratica dopo alcuni accendi motore-distanze brevi- spegni motore – distanzi brevi, ad un tratto inizia il problema: dopo aver acceso il quadro vado per mettere in moto e per diversi secondi con la chiave girata in accensione il motore non da nessun segno di vita. Insisto a tenere la chiave girata per l’accensione e dopo circa 5-6 secondi il motore parte. A questo punto vado per mettere le marce ma non vanno, in pratica mi accorgo che il cambio tenta di inserire la marcia ma questa non si innesta per cui dopo diversi secondi appaiono le tre lieniette orizzontali. a questo punto si può dire che l’auto mi ha lasciato a piedi. Se la lascio ferma per parecchio tempo (probabilmente la temperatura si abbassa) l’auto riparte normalmente come e tutto funziona come prima. Cosa può essere? premetto che ho già cambiato la centralina e il motorino “passopasso” ma non ho risolto nulla. Grazie
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
Paolo purtroppo non faccio il mago, potrebbe trattarsi anche di un cablaggio, centralina, o qualche altro componente elettrico che si riscalda e da quei problemi. Per risolverli bisogna solo lasciare l’auto per un po’ di giorni presso l’officina di un meccanico molto paziente.
Di: Pasquale
Grazie Giuliano, vorrà dire che dovrò essere paziente ed aspettare… sperando che non mi rimanga nuovamente a piedi.
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
Pasquale, purtroppo va controllata tutta l’elettronica, in ogni singolo componente.